14 marzo 2017
https://www.youtube.com/watch?v=Es3VBySwWg8
Salvare i laghetti rossi, bonificare le discariche,
valorizzare le aree minerarie di Rio Marina
Dopo la conferenza dei servizi del 22 dicembre 2016 che ha
bocciato il “Progetto di bonifica del sito loc. Puppaio” Legambiente ritiene che sia doveroso aprire un confronto pubblico sul futuro di quell’area delle ex miniere di Rio Marina, per evitare tra
l’altro che scompaiano i “laghetti rossi” diventati il simbolo stesso delle miniere elbane e di un’area compresa nella World Heritahge list of geological sites of Unesco.
Il progetto di bonifica è già avviato e suddiviso in due
zone, Puppaio 1 e Puppaio 2, nelle quali si prevede la cancellazione dei laghetti rossi. Infatti, quello che si nota subito arrivando nella zona del Puppaio 1 è la vecchia discarica
illegale di rifiuti (situazione denunciata più volte da Legambiente negli anni passati) che contiene non solo gli inerti edili a cui era destinata e che avrebbero dovuto essere lavorati in loco
per diventare materiale da riutilizzare in ambito edilizio e per la pavimentazione di strade, ma ammassi di materiali, anche pericolosi, e plastiche. Invece, sulla sinistra della strada, entrando
in un grande spiazzo, si notano cumuli di materiali minerari e più recenti di terra giallastra, contenenti al loro interno materiali di risulta e che, a quanto pare, dovrebbero
servire a tombare completamente il piccolo laghetto rosso alimentato dall'acqua piovana, che prelude al piccolo canyon che porta a una terrazza panoramica sul canale di Piombino. Vecchi
pneumatici, materiale di scarto edilizio e un vecchio mezzo asfaltatore fanno da cornice a quella che, a tutti gli effetti, è una nuova discarica.
Da quanto si legge negli atti del Comune di Rio Marina, il tutto dovrebbe essere semplicemente ricoperto
con terra, per seminare un prato a bonifica del luogo che presenterebbe forti quantità di arsenico. Ma dagli atti nella relazione geologica, commissionata dallo stesso Comune nel 2011, non
vengono evidenziati nei laghetti rossi livelli di metalli fuori dalla norma: nel progetto
esecutivo C, relazione tecnica Si legge, alla pagina 48 punto 17,che “Il sito nel suo insieme non presenta particolari fonti di contaminazione se non quelle praticamente naturali
dovute al materiale in posto soggetto nel passato ad attività estrattiva”, sia a Puppaio
1 che a Puppaio 2. Inoltre per il progetto che si intende realizzare (pag. 49 punto
17) si prevede "un fallimento anche vicino al 50%”
Secondo Legambiente la bonifica più urgente è quella della grande e indecente discarica del Puppaio,
realizzata dentro un Parco Nazionale e nella Zona speciale di conservazione e Zona di protezione speciale Elba Orientale. I rifiuti vanno tolti da quell’area e non ce ne vanno portati di nuovi,
come forse qualcuno vorrebbe fare.
Se il laghetto del Puppaio 1 è poco più di una pozza che si prosciuga durante l’estate, dai documenti in
nostro possesso risulterebbe che anche gli altri laghetti rossi ben più cospicui saranno oggetto di copertura con materiale similare, dopo però aver messo in opera una impermeabilizzazione
del fondo con materiale apposito, anche se le relazioni tecniche assicurano che il fondo dei laghetti è già di per sé naturalmente impermeabile, tanto da favorire il ristagno dell'acqua
piovana.
Legambiente chiede a tutte le istituzioni interessate di ripensarci, di fare in modo di non cancellare
quelli che sono ormai diventati i simboli stessi delle miniere, immortalati in innumerevoli foto di escursionisti e nello stesso materiale pubblicitario di Comune e Parco minerario che illustra
le bellezze uniche delle miniere riesi.
Ricoprire completamente i laghetti rossi sarebbe cancellare un pezzo di storia e bellezza, e già troppa
storia e bellezza è stata cancellata in quell’area, a cominciare dalla demolizione del Dormentorio e dalla privatizzazione della spiaggia della Villa del Direttore, che chiude l’accesso anche ad
un importante sito archeologico.
Legambiente Arcipelago Toscano ritiene le bonifiche assolutamente necessarie, ma ritiene altrettanto
necessario – mentre circolano addirittura ipotesi di piste da motocross nell’ex area mineraria del Parco Nazionale – mantenere le caratteristiche che rendono quei luoghi unici al mondo, non
rinnegando la loro storia e valorizzando le attività agricole, turistiche, escursionistiche e degli sport outdoor sostenibili che si sono faticosamente affermate.
Le bonifiche devono prima di tutto cancellare la vergogna delle discariche abusive, non i laghetti
rossi: noi chiediamo che le particolarità ambientali dell’area – anche quelle “difficili” da gestire – siano assolutamente valorizzate e mantenute là dove possibile.
L’area mineraria ha bisogno di un progetto vero, condiviso, sostenibile, che guardi al futuro non
cancellando le radici del passato, chiediamo al Comune di Rio Marina e al Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano di aprirsi al confronto e all’ascolto dei cittadini, delle associazioni e delle
categorie economiche che hanno idee per la valorizzazione di un territorio tanto bello quanto ancora poco conosciuto.
Nelle prossime settimane Legambiente e altre associazioni e imprenditori presenteranno le loro proposte,
per salvare i laghetti rossi, realizzare la bonifica e valorizzare le aree minerarie di Rio Marina in modo sostenibile.