Il 3 Aprile passeggiata del Santuario delle Farfalle. Circuito Monte Perone, Masso alla Quata, Monte Perone  A spasso con Legambiente lungo la montagna elbana,
Legambiente · 31. marzo 2022
Domenica 3 aprile appuntamento con la prima passeggiata del Santuario delle farfalle, dei percorsi trekking che, partendo o arrivando all’area picnic di Monte Perone, nelle prossime settimane e fino alla festa delle Farfalle del 2 giugno porteranno gli escursionisti lenti a scoprire tutto quel che circonda il Santuario delle Farfalle “Ornella Casnati” e le sue meraviglie.
Pasqua da biowatcher con Legambiente
Aula verdeblu · 19. marzo 2022
Alla Zona umida di Mola il primo campo di volontariato di Legambiente
Domenica 20 Marzo la Festa di Primavera a Mola
Aula verdeblu · 19. marzo 2022
Il primo appuntamento del Festival del camminare nell'Arcipelago Toscano
Cinghiali · 10. marzo 2022
Il Comitato per l'eradicazione dei cinghiali scrive a Regione, ministri e Commissione Europea
Festa di Primavera - Domenica 20 Marzo 2022
Aula verdeblu · 09. marzo 2022
Domenica 20 Marzo, in occasione della Festa di Primavera, all'Aula VerdeBlù di Mola proponiamo un evento sugli uccelli migratori
Mola tra le 15 buone pratiche italiane della Giornata Mondiale della Zone umide 2022  Il 6 febbraio escursione e festanella zona umida più importante dell’Elba
Aula verdeblu · 01. febbraio 2022
In occasione della giornata mondiale delle Zone Umide 2022, il Dossier “Ecosistemi acquartici” di Legambiente cita il progetto sulla ricostruzione della zona umida di Mola realizzato dal Parco nazionale dell’Arcipelago Toscano
Cosa sono quei pezzi di catrame (e non solo) nella copertura del nuovo fronte di miniera della Crocetta a Porto Azzurro?
Segnalazioni · 22. gennaio 2022
Da settimane continuano ad arrivare a Legambiente Arcipelago Toscano segnalazioni sui lavori in corso per l’ampliamento della miniera della Crocetta nel territorio del Comune di Porto Azzurro che sta provocando un notevole impatto ambientale e paesaggistico.
Legambiente · 15. gennaio 2022
Il 10 di dicembre si è tenuta la Conferenza finale Life REWAT sulla tutela dell’acqua in Val di Cornia. Sono stati messi insieme tanti soggetti: ASA, Comuni, Consorzio di bonifica che ha coordinato, cinque uffici regionali della Toscana con responsabilità nella tutela dell’acqua, genio Civile, idrologico, agricoltura e autorizzazioni ambientali, Università, associazioni ambientali, associazioni di categoria, scuole, ordini professionali, aziende, Autorità varie e Istituti di controllo ambientale
Ampliamento Alto Fondale a Portoferraio
Vertenze · 07. gennaio 2022
Legambiente e Italia Nostra: un progetto indigeribile.L’elettrificazione delle banchine è un obbligo, non un pretesto per realizzare un’opera con un impatto ambientale e paesaggistico devastante
Pianosa: la Regione vuole fare i murales sul muro Dalla Chiesa che aveva deciso di abbattere
18. dicembre 2021
Infrastruttura fatiscente in un Parco Nazionale e che dovrebbe essere in realtà non “imbellita” ma additata a simbolo insostenibile e inutile di uno spreco di denaro pubblico

Mostra altro