Post con il tag: "(biodiversità)"
Aula verdeblu · 01. febbraio 2022
In occasione della giornata mondiale delle Zone Umide 2022, il Dossier “Ecosistemi acquartici” di Legambiente cita il progetto sulla ricostruzione
della zona umida di Mola realizzato dal Parco nazionale
dell’Arcipelago Toscano
Legambiente · 29. gennaio 2021
Si possono inviare le foto dal 2 al 14 febbraio. Premi per 2 categorie e speciali.
Piiù sched di approfondimento sulle zone umide.
Dopo la moria di massa trovata una giovane “gnacchera” nell’area di tutela biologica dello Le Ghiaie – Lo Scoglietto - Capo Bianco
Ciafani a Costa: «Un’Area marina protetta che salvaguardi la biodiversità e gestisca le risorse marine nella quale siano protagonisti i pescatori, gli operatori del turismo subacqueo e del diportismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, nella quale si risolva il problema della forte carenza depurativa all’Isola d’Elba»
«Un’Area Marina Protetta è tanta bellezza e molto di più»
Quasi raggiunte le 5.000 firme, si punta a 10.000
Legambiente · 08. aprile 2020
L’appello degli ambientalisti (e non solo) ai presidenti delle Commissioni permanenti della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica
Tartarughe · 08. marzo 2020
Dotare subito i pescatori delle luci salva-tartarughe.
Legambiente Arcipelago Toscano ha segnalato alla Capitaneria di Porto di Portoferraio la presenza di un esemplare di tartaruga marina (Caretta caretta) morta spiaggiatasi nel tratto di costa dei Magazzini, di fronte a Portoferraio, tra le due recinzioni che delimitano il muro crollato della Chiusa.
Tartarughe · 12. gennaio 2019
Corso teorico e scientifico in attesa per prepararsi alle nidificazioni di Caretta caretta nell’Isola delle tartarughe
Tartarughe · 19. agosto 2018
... questa volta a Straccoligno nessuno si era accorto dell’arrivo sulla spiaggia 50/60 giorni fa di una tartaruga marina, ma il bambino che sulla spiaggia libera ha visto per primo muovere il telo da mare di mamma e babbo e poi uscire le tartarughine si chiama anche lui Federico.