Aula verdeblu · 28. aprile 2021
Visita alla zona umida e all’Aula Verde e Blu e premiazione del Contest fotografico sulle Zone Umide
Segnalazioni · 21. febbraio 2021
L’obiettivo è che ESA e le Amministrazioni comunali possano, nel brevissimo periodo, avere un quadro di insieme dello stato generale dei luoghi e organizzare azioni di recupero dei rifiuti
Segnalazioni · 20. febbraio 2021
La “Strada Maestra di San Martino” già censita nel Catasto Leopoldino, promulgato da Pietro Leopoldo Granduca di Toscana nel 1765, è quel sentiero che si imbocca svoltando a sinistra prima di entrare nel viale di accesso alla Villa Napoleonica di San Martino.
Legambiente · 29. gennaio 2021
Si possono inviare le foto dal 2 al 14 febbraio. Premi per 2 categorie e speciali. Piiù sched di approfondimento sulle zone umide.
Segnalazioni · 25. gennaio 2021
Ora tutto questo non c’è più: la strada/sentiero è stata completamente sventrata per tutta la sua larghezza, meno – fortunatamente - che nell’attraversamento del ponte, per posare i cavi della fibra ottica per internet.
La realtà è il contrario di quanto qualcuno vorrebbe far credere agli elbani, forse supponendo ancora che abbiamo l’anello al naso
Dopo la moria di massa trovata una giovane “gnacchera” nell’area di tutela biologica dello Le Ghiaie – Lo Scoglietto - Capo Bianco
Ciafani a Costa: «Un’Area marina protetta che salvaguardi la biodiversità e gestisca le risorse marine nella quale siano protagonisti i pescatori, gli operatori del turismo subacqueo e del diportismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente, nella quale si risolva il problema della forte carenza depurativa all’Isola d’Elba»
Segnalazioni · 05. novembre 2020
Una vera e propria discarica, costituita da rifiuti ingombranti di ogni tipo, ferraglie e plastiche, sotto la strada provinciale lungo l’Anello Elba Occidentale, tra le località Patresi-Mortigliano e Chiessi
Legambiente: sì a un percorso partecipativo con tempi certi. Basta ritardi e furbizie politiche